Mercato USMCA
Webinar Meccanica italiana in Nordamerica: evoluzione della percezione degli operatori locali
Il webinar si terrà sulla piattaforma Lifesize la webinar organizzata dagli Uffici ICE nel mercato USMCA, intitolato “Meccanica Italiana in Nordamerica: evoluzione della percezioni degli operatori locali, della durata di un’ora, con la partecipazione dei seguenti relatori.
Giovanni Luca Atena, Direttore, ICE-Agenzia Citta del Messico MESSICO
Antonietta Baccanari, Direttrice, ICE-Agenzia Houston USA
Matteo Picariello, Direttore, ICE-Agenzia Toronto CANADA
Marco Saladini, Direttore, ICE-Agenzia Chicago USA
Il webinar presenterà le seguenti indagini condotte dai quattro uffici Ice che seguono i settori coperti da Machines Italia nell’USMCA.
L'ultima indagine SME-ICE condotta nell'estate del 2020, su circa 500 aziende nordamericane, che evidenzia una percezione di alta qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Un’analisi condotta dall’Ufficio di Toronto con la prestigiosa università Ryerson, che mostra i trend e la percezione da parte delle controparti statunitensi della posizione competitiva dei produttori di tecnologie industriali italiani sul mercato USMCA. L’analisi confronta in serie storica le indagini condotte dai Desk Machines Italia negli USA, Canada e Messico dal 2008 fino ad oggi.
La seconda indagine SME-ICE condotta nel mese di ottobre del 2020 incentrata su come le aziende nordamericane siano influenzate dal COVID-19 e come stiano adattando le loro supply chains e le modalità di conduzione degli affari, integrando al contempo nuove tecnologie.
Una previsione sul settore manifatturiero nell’USMCA, condotta dalla associazione di categoria, SME.
Il webinar conclude con i Fireside Chats divisi per paese, dove i Trade Analysts dei vari Desk Machines Italia nell’USMC (CItta del Messico, Chicago, Houston e Toronto) saranno disponibili per rispondere alle domande generali che i partecipanti possono avere sui vari mercati nazionali.
Podcast - La prossima generazione di produttori intelligenti in Italia
L'Italia è stata a lungo un fornitore chiave di tecnologia di produzione per il mercato statunitense. In questo podcast, Alan Rooks, redattore capo della rivista Manufacturing Engineering, parla con Bart Pascoli, coordinatore del progetto Machines Italia e Marco Saladini, commissario per il commercio a Chicago per l'Italian Trade Agency di Machines Italia e del suo ruolo nell'industria manifatturiera nordamericana; i risultati di una recente indagine di consapevolezza di Machines Italia su 500 acquirenti di macchinari italiani negli Stati Uniti, Messico e Canada; i punti salienti della versione digitale della rivista Machines Italia, volume 13, che si concentra sulla Next Generation Manufacturing; e dove trovare ulteriori informazioni su Machines Italia e le sue offerte per l'industria manifatturiera. Clicca qui per ascoltare.
Podcast - L'angolo dell'Agenzia Italiana del Commercio su EMO Milano e altre fiere 2021
Mentre il mondo si riprende dalla pandemia di COVID-19, le fiere sono di nuovo all'orizzonte in tutto il mondo. In questo podcast, Alan Rooks, redattore capo della rivista Manufacturing Engineering, intervista Bart Pascoli, coordinatore del progetto Machines Italia, e Marco Saladini, commissario per il commercio a Chicago dell'Italian Trade Agency, sui piani che si stanno facendo per EMO Milano 2021, una delle più grandi fiere di macchine utensili del mondo, che è prevista per il 4-9 ottobre 2021. 4-9, 2021; cosa sta arrivando 2021 in termini di eventi commerciali digitali e fisici nordamericani in cui Machines Italia sarà coinvolta; e altri eventi, tra cui un webinar con la Redazione di ME incentrato sui risultati di un sondaggio sulle tendenze della produzione nel panorama post COVID e le testimonianze dei fornitori di macchinari italiani. Clicca qui per ascoltare.
Machines Italia Magazine 2020 (Vol. XIII)
La competenza italiana in materia di automazione consente già alle aziende di realizzare prodotti molto avanzati, come ad esempio ceramiche di alta qualità o parti di razzi ad alta tecnologia tagliate al laser, fornendo intere linee di produzione o singoli pezzi chiave di attrezzature automatizzate. Le sfide dell'automazione, specialmente quando si tratta di programmazione, vengono ora affrontate con interfacce uomo-macchina avanzate e software sofisticati. Poiché il mondo richiede che i produttori aumentino la varietà dei loro prodotti, essi stanno realizzando lotti più piccoli con questi strumenti.Leggete questo numero di Machines Italia per ottenere il tipo di informazioni dettagliate e approfondimenti che possono servire a migliorare ed espandere il vostro business produttivo.